Giuseppe Garibaldi nasce a Nizza nel 1807 e muore in Sardegna nel 1882. E’ stato il principale artefice del Risorgimento e cioè dell’Unità d’Italia (Einigungsbewegung) e facilmente riconoscibile per la sua barba folta e la Giubba Rossa. È noto anche con l’appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in Argentina, Brasile e Uruguay ed diventò l’eroe anche delle rivoluzioni messicane e di altri Paesi dell’America latina. Dopo essere stato condannato a morte per cispoiazione a Genova trascorre un periodo anche a New York dove da un fallimento acquista le famose “Giubbe Rosse”.
Insomma e in breve: Giuseppe Garibaldi è l’eroe nazionale Italiano.
La sua impresa più nota fu la vittoriosa spedizione dei Mille, che parte da Genova il 5 maggio 1860 con destinazione Marsala.
Garibaldi si ferma con le sue truppe in Toscana, nel piccolo e protetto porto di Talamone per rifornirsi di armi, munizioni e viveri.
Lo sbarco a Marsala 11 maggio 1860, segna l’inizio di una lunga serie di battaglie che alla fine portano all’unità d’Italia. Lo Stato Pontificio molto ridimensionato e con l’Austria che ormai dominava soltanto le Regioni del nord-est.
Ecco come nasce il Regno d’Italia.


Vini Garibaldi nasce da un progetto lungimirante come lo stesso pensiero di Garibaldi. Unificare e mettersi a disposizione: in questo caso del consumatore appassionato dei grandi vini Italiani, partendo dalla Toscana..
La Toscana è la patria dello stile di vita mediterraneo. Villaggi vinicoli da sogno tra le tipiche colline. Famose tenute con vitigni altamente decorati che sono troppo costosi per alcuni portafogli. Tuttavia, non lontano dalla costa, nell’entroterra livornese, è ancora possibile trovare una o due trouvaille. Vini di buona qualità e di facile beva come quelli dei Vini Garibaldi. Tre in rosso e uno in bianco. Il Nd’A (Nato dall’Amore) da Sangiovese con un po’ di Merlot e Syrah proviene da terreni sabbiosi-limosi vicino al mare. Anche se le varietà sono identiche nel Mille Rosso, le uve provengono da un vigneto diverso ma vicino. Il fiore all’occhiello è il Guerello, proveniente dall’omonimo vigneto singolo, anch’esso dominato dal Sangiovese, integrato da Merlot e Cabernet Sauvignon. L’eleganza corposa descrive perfettamente il Kryos, un vino affascinante ottenuto da Traminer, Trebbiano e Viognier. Cuvée sapientemente vinificate e meravigliosamente bevibili. Vini toscani che valgono più del loro prezzo.
Guerello – Tocana IgT

Zona di Produzione: TOSCANA
Gradazione Alcolica: 14% Vol.
Uvaggio: 75% SANGIOVESE
15% MERLOT
10% CABERNET SAUVIGNON
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Le uve provengono da alcuni dei migliori vigneti della regione Toscana, caratterizzati da terreni calcarei, argillosi, rocciosi e galestro. Una volta vinificate (separatamente) le diverse varietà invecchiano almeno 12 mesi in barrique. Dopo l’assemblaggio, l’affinamento avviene in bottiglia per un minimo di sei mesi.
PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE
Colore: Rosso rubino intenso con riflessi granato.
Profumo: Eleganti aromi di cuoio, amarena, liquirizia e prugna.
Gusto: Al palato è medio-corposo con ricordi di frutta rossa matura, sottili note di vaniglia e violetta; consistenza setosa con tannini morbidi, una solida spina dorsale, la perfetta integrazione tra acidità e frutta per un finale piacevole.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Ottimo con pasta, risotti, piatti strutturati, carne e formaggio; estremamente versatile e adatto al cibo.
Temperatura di servizio: 18°C.
Bianco Toscana IgT Krýos

Vitigni: 50% Traminer, 30% Trebbiano e 20% Viognier
Alc; 12,5%vol
Lunga la costa, in Provincia di Pisa crescono bellissime varietà di uve bianche che fanno nascere il Kryos che in greco significa freddo.
Le uve vengono raccolte a mano vengono dolcemente pressate per ottenere un delizioso mosto fiore che viene pulito a 14°C circa per poi fermentare a 16/18°C. cioè a temperature molto basse,
Così nasce un piacevole vino bianco dal colore paglierino e con note aromatiche intense e floreali e frutti tropicali. Al palato è morbido, piacevole, pieno e sempre fruttato.
Abbinamenti: aperitivo, tutte le insalate, antipasti, primi freddi o non troppo strutturati, pesce e carne bianca.
Servire a 10/12°C
Toscana Rosso IgT – Nd’A

“Nd’A – Nato dall’Amor”e per la terra, per il vino e per la Vita – Toscana Rosso IgT
Vitigni: 85% Sangiovese, 10% Merlot e 5% Syrah
Alc; 13,5%vol
Questi vino rosso è il risultato di una scrupolosa selezione di grappoli vendemmiati a mano nelle immediate vicinanze del mar tirreno con terreni misti sabbia, argilla e fossili marini.
Dopo la raccolta a mano segue una classica fermentazione sulle bucce a delle temperature intorno a 20/23°C. La fermentazione malo lattica avviene in acciaio.
“ Nd’A -Nato dall’Amore” e un rosso di media struttura dal colore rubino intenso, al naso si avvertono la ciliegia, bacche nere mature e una leggera nota di vaniglia mentre in bocca si presenta morbido deciso e con dei tannini morbidi.
Abbinamenti: Qualsiasi pasta asciutta decisa, carne e grilliate, da tutto pasto.
Servire a 16/18°C
Toscana Rosso IgT – Iddù’é

Iddù’è – un connubio tra la Toscana e la Sicilia – Toscana Rosso IgT
Vitigni 80% Sangiovese – 20% Syrah
Alc. 13,0%